La verità su noi stessi

Essere se stessi è l’aspirazione di ogni uomo ed è un tranello per ciascuno di noi: chi sono? Non è qui il luogo di fare spiegazioni psicologiche o altro.

Un testo di S. Bernardo fa da titolo al cammino per conoscere se stessi; altri testi, sia dei Padri, sia soprattutto della Parola di Dio, possono riassumere la risposta a questa domanda
Per questo argomento vedi: L’ambivalenza del desiderio.

 

 

 


 

Categorie: ,
Descrizione

Una tale domanda anche se non ce la siamo mai posta a un livello di riflessione, è il “lievito” di tutta la nostra esistenza: l’uomo cerca sempre di sapere chi è e, in ogni cosa che fa, di realizzare se stesso.

L’uomo non può sapere chi è se non entra in relazione – mediante la potenza della fede – con il Signore Gesù.

Di conseguenza, non può realizzare se stesso se non nel Signore Gesù nel quale lo Spirito Santo ci trasforma:

2 Cor 3,16-18, “ma quando ci sarà la conversione al Signore, quel velo sarà tolto. Il Signore è lo Spirito e dove c’è lo Spirito del Signore c’è libertà. E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l’azione dello Spirito del Signore”.